

I NOSTRI SERVIZI
Conseguimento
Patenti
L'idoneità tecnica necessaria per ottenere il conseguimento della patente che necessiti. Scopri i requisiti necessari.
-
PATENTE D1• veicoli della categoria B • autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 e inferiori a 17 (posto del conducente compreso) ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero.
-
PATENTE CEMotrice di categoria C + rimorchio o semirimorchio non leggero
-
PATENTE DCorso presso il nostro centro, Consorzio San Siro • veicoli della categoria B • autoveicoli per trasporto di persone (autobus e filobus) con numero di posti totali superiore a 9 ad uso proprio, anche trainanti un rimorchio leggero
-
PATENTE B• Motoveicoli (tricicli, quadricicli e motocicli, questi ultimi solo fino a 125 cm3 e 11 kw, solo in Italia) • Autoveicoli per trasporto di persone e di cose (anche autocarri e autocaravan) con massimo di nove posti totali compreso il conducente, e aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero (fino a 750 kg). Si possono trainare anche rimorchi non leggeri, a condizione che non pesino più della motrice (che non eccedano la massa a vuoto della motrice) e che tutto il complesso non superi la massa di 3,5 tonnellate. • Macchine agricole, anche eccezionali. • Macchine operatrici, eccetto quelle eccezionali. • Mezzi adibiti a servizio di emergenza, aventi massa complessiva a pieno carico fino a 3,5 tonnellate. • (se titolari della patente B da almeno 2 anni): veicoli isolati senza rimorchio per trasporto merci fino a 4250 kg, ma solo se alimentati con combustibili alternativi (idrogeno, gnc, gpl, elettrici...) e solo se l'eccesso di massa è dovuto al peso delle sole batterie o serbatoi alternativi (e non all'aumento della capacità di carico).
-
PATENTE B96• Autoveicoli la cui massa massima autorizzata non supera 3500 kg e progettati e costruiti per il trasporto di non più di otto persone oltre al conducente cui è agganciato un rimorchio la cui massa massima autorizzata sia superiore 750 kg. La massa massima del complesso deve essere superiore a 3.500 kg e non deve eccedere 4.250 kg
-
PATENTE BSStesse caratteristiche della categoria B con i dovuti adattamenti.
-
PATENTE AMCiclomotori a due ruote (categoria L1e) con velocità massima di costruzione non superiore a 45 km/h, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4 kW per i motori elettrici. Veicoli a tre ruote (categoria L2e) aventi una velocità massima per costruzione non superiore a 45 km/h e caratterizzati da un motore, la cui cilindrata è inferiore o uguale a 50 cm3 se ad accensione comandata, oppure la cui potenza massima netta è inferiore o uguale a 4 kW per gli altri motori a combustione interna, oppure la cui potenza nominale continua massima è inferiore o uguale a 4kW per i motori elettrici. Quadricicli leggeri la cui massa a vuoto è inferiore o pari a 350kg, esclusa la massa delle batterie per i veicoli elettrici (categoria L6e), con velocità massima per costruzione fino a 45 km/h e cilindrata fino a 50 cm3 per i motori ad accensione comandata (o potenza fino a 4 o 6 kw per gli altri motori).
-
PATENTE A• Tricicli di potenza superiore a 15 kW (dai 21 anni) • Motocicli, ossia veicoli a due ruote, senza carrozzetta (categoria L3e) o con carrozzetta (categoria L4e), muniti di un motore con cilindrata superiore a 50 cm3 se a combustione interna e/o aventi una velocità massima per costruzione superiore a 45 km/h (dai 24 anni)
-
PATENTE CCorso presso il nostro centro, Consorzio San Siro •veicoli della categoria B •autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero
-
PATENTE CQCCorso presso il nostro centro, Consorzio San Siro “Merci” (collegata alla patente di categoria C) • Prima dell'obbligo della CQC, i conducenti erano tenuti solo ad avere la patente C, e al limite il KC se volevano guidare veicoli al di sopra delle 7,5 t prima dei 21 anni. • Tutti coloro che già esercitano la professione devono richiedere la CQC Cose "per titolo" per continuare a viaggiare in regola, e per questo devono rivolgersi a un'autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto. “Persone” (collegata alla patente di categoria D): • Prima dell'obbligo della CQC, i conducenti erano tenuti solo ad avere la patente C, ed al limite il KC se volevano guidare veicoli al di sopra delle 7,5 t prima dei 21 anni. • Tutti coloro che già esercitano la professione devono richiedere la CQC Cose "per titolo" per continuare a viaggiare in regola, e per questo devono rivolgersi a un'autoscuola o a un'agenzia di pratiche auto.
-
PATENTE C1• veicoli della categoria B; • autoveicoli per trasporto di cose (e non di persone, sono dunque esclusi gli autobus) aventi massa complessiva a pieno carico superiore a 3,5 tonnellate e fino a 7,5 tonnellate, anche trainanti un rimorchio leggero; • macchine operatrici eccezionali.
-
PATENTE KBLa patente KB è richiesto per la guida di taxi, autovetture e motoveicoli (oltre 1,3 t) da noleggio con conducente, ed è associato alla patente B
-
PATENTE DEMotrice di categoria D + rimorchio non leggero
-
PATENTE D1EMotrice di categoria D1 + rimorchio non leggero
-
PATENTE KACorso presso il nostro centro, Consorzio San Siro La patente KA è richiesta per la guida di motoveicoli di massa complessiva fino 1,3 t adibiti a servizio pubblico di piazza o noleggio con conducente, ed è associato alla patente A
-
PATENTE A2Motocicli di potenza non superiore a 35 kW con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,2 kW/kg e che non siano derivati da una versione che sviluppa oltre il doppio della potenza massima.
-
PATENTE A1• Motocicli di cilindrata massima di 125 cm3, di potenza massima di 11 kW e con un rapporto potenza/peso non superiore a 0,1 kW/kg. • Tricicli di potenza non superiore a 15 kW. • Macchine agricole che non superano i limiti di sagoma dei motoveicoli.
-
PANTENTE BE• Autoveicolo di massa massima autorizzata fino a 3.500 kg (NO minibus) • Rimorchio di massa fino a 3.500 kg
-
PATENTE C1EComplessi di veicoli: motrice di categoria B o C1 + rimorchio o semirimorchio non leggero. La massa autorizzata del complesso non può superare i 12000 kg
-
Che documenti mi servono per il rinnovo della patente?I documenti necessari sono: carta di identità, codice fiscale e una fototessera. Una volta consegnati in sede, sarà possibile prendere l'appuntamento per la visita medica da svolgere in loco.
-
Cosa devo fare per iscrivermi alla vostra Autoscuola?Per iscriverti nella nostra Autoscuola è necessario presentarti in sede negli orari di ufficio e portare con te: carta di identità, codice fiscale, due fototessere e il certificato anamnestico (rilasciato di norma dal medico curante).
-
Possiedo già la patente B, cosa devo fare per conseguire la patente A?Essendo già in possesso della patente B, non sarà necessario dover sostenere nuovamente l'esame teorico. In ordine gli step per conseguire la patente sono i seguenti: - Iscriversi alla patente A. - Prenotare la visita medica. - Ritirare il foglio rosa. - Prenotazione guide necessarie per arrivare preparati all'esame (non vi sono guide obbligatorie). - Prenotazione esame di guida. - Rilascio patente
Rinnovo Patenti
Rinnovo patente B: ogni 10 anni fino ai 50 anni di età, ogni 5 anni per età compresa tra 50 e 70 anni, ogni 3 anni dopo i 70 anni.
Rinnovo patente C: ogni 5 anni fino ai 65 anni di età, dopo i quali per rinnovarla è prevista la visita presso la commissione medica locale.
Rinnovo patente D: ogni 5 anni fino ai 60 anni di età se sprovvisti di patente C. Se si è in possesso di patente C rinnovo ogni 5 anni fino ai 65 anni, dopo i quali per rinnovarla è prevista la visita medica presso la commissione medica locale.
Il nostro medico è presente in Autoscuola, previo appuntamento, Giovedì dalle 15.30 alle 17.15.

Recupero Punti
Il corso per il recupero punti presso il nostro centro Consorzio San Siro, prevede frequenza obbligatoria.
L'eventuale assenza deve essere recuperata entro la settimana successiva alla fine del corso.
